Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

riciclare i fondi del caffè

Oggi vediamo come riciclare i fondi di caffè. Da quando è diventata di uso comune l’utilizzo della macchinetta del caffè con le cialde mi sono resa conto di quanto caffè si butti. Per tale motivo mi sono chiesta se ci fosse possibilità di riciclarli e quindi di riutilizzarli.

Come riciclare i fondi di caffè?

Sono diventata casalinga da quattro anni ed al contrario di quanto si possa dire sull’essere casalinga, io ho imparato davvero tante cose, tra cui quella di evitare gli sprechi ed ho imparato a fare un buon uso dei prodotti conseguentemente

come riciclare i fondi di caffè

come riciclare i fondi di caffè

Ti starai chiedendo: ma nel 2022 stiamo ancora parlando dei fondi del caffè? Oggi non si utilizzano le cialde?

Ebbene si, molti di noi ancora abbiamo la famosa Moka, tieni presente quella dove devi mettere la giusta dose d’acqua ( nè troppo poca perchè il caffè viene bruciato, nè troppa perchè il caffè viene lungo) con la giusta dose di caffè, macchinetta con il manico e poi aspettare quei 2/3 minuti che “salga il caffè”? Ecco, proprio quella.

A Napoli si sente dire “na tazzulell e cafè“, per i napoletani il momento del caffè è davvero importante e per qualsiasi cosa basterà un caffè per ripartire.

Ogni momento è quello opportuno per una tazza di caffè:

  • ci vediamo per un caffè
  • andiamo a fare shopping poi ci fermiamo a prendere un caffè
  • vieni a casa ti preparo un caffè
  • ne parliamo davanti ad una bella tazza di caffè?

Questi sono solo alcuni dei modi che si sentono dire quando si parla del caffè e per noi casalinghe il momento del caffè è sempre quello propizio.

Infatti attente a non diventare delle bravissime casalinghe tachicardiche 🙂

CURIOSITA’: origini del caffè

Come riciclare i fondi del caffè

Dobiamo fare un bel salto indietro nel tempo, precisamente nel medioevo dove il caffè era chiamato “vino d’Arabia” Secondo la storia si narra sia stato scoperto in Etiopia, ma solo una volta arrivato a Venezia nel 1700 che incominciò ad essere commercializzato dalla città marinara italiana facendone nascere anche i primi locali dove poter consumare il caffè.

Dopo questo brevissimo cenno storico iniziamo ad elencare quali sono i benefici del fondo del caffè.

Non ci crederai, ma puoi farci davvero tante cose, guardiamole insieme

Rispettiamo l’ambiente: ricicliamo i fondi del caffè

Andiamo per step, prima beviti il tuo caffè tanto amato con calma e prenditi il giusto tempo per assaporare la “tazzulella di caffè”

Quando ti troverai a dover lavare la macchinetta del caffè fai bene attenzione a conservare, per un tempo non indeterminato, mi raccomando, i fondi del caffè.

Di seguito elenco una serie di benefici derivanti dai fondi del caffè

  • E’ un ottimo fertilizzante per le piante
  • Un buon rimedio naturale per allontanare le formiche
  • Disincrostante naturale per pulire le pentole bruciate
  • Si possono eliminare i cattivi odori dal frigorifero e dalla casa
  • Puoi realizzare una maschera per il viso
  • Puoi realizzare uno scrub per il corpo

Personalmente lo uso quasi sempre come fertilizzante per le piante. La procedura è molto semplice:

  1. Estrai il fondo dalla cialda
  2. Mettili in un contenitore di vetro o in un piatto
  3. Schiacciali
  4. Versa poi nelle piante

Per una questione di comodità accumulo sempre qualche fondo in più, ma ovviamente questo dipenderà poi dalle vostre abitudini.

L’ho utilizzato anche come disinscrostante per pulire le pentole bruciate, ma non mi sono trovata bene, o quanto meno, non mi ha soddisfatta abbastanza.

Per un maggiore rispetto verso l’ambiente vi consiglio di provare anche voi a riciclare i fondi del caffè, d’altronde fate bene alla natura ed evitate gli sprechi.

Da cosa pensi di iniziare?

Io, intanto cerco ancora nuovi modi per poter riciclare i fondi del caffè

Ad majora!

Design & Creation’s