sanificazione-degli-ambienti

Anche se il tempo del covid è passato, capiamo come sanificare gli ambienti, poichè la proliferazione dei batteri è dietro l’angolo.

I lettori di questo blog sono sicuramente molte casalinghe o donne che abitano da sole per motivi di lavoro, studio o personale. Qualsiasi sia la vostra posizione attuale, sicuramente siete delle casalinghe e in quanto tale sapete perfettamente che pulire casa rientra tra le prime routine quotidiane, ma come si sanifica la nostra casa?

Pulire e sanificare sono la stessa cosa?

Come sanificare gli ambienti

Magari le novelle casalinghe si staranno chiedendo: ma se pulisco ogni giorno non sto già sanificando quell’ambiente?

Pulire e sanificare sono simili, ma ben diversi tra loro, quindi la risposta è no, non state sanificando il vostro ambiente.

Pulire significa spazzare e spolverare. Invece, per alcuni posti come la cucina, i davanzali ed il bagno vanno lavati accuratamente ogni giorno, ma sanificare è proprio l’atto di rendere sano un ambiente cercando di eliminare, in maniera esaustiva, ogni batterio che può proliferare.

Come sanificare gli ambienti

Come si pulisce

Come sanificare gli ambienti

Per pulire casa ti basteranno pochi accessori e detersivi. Innanzitutto sarà necessario una scopa ed una paletta o se lo preferisci una aspirapolvere. Mentre lo facciamo prestiamo attenzione a spostare ogni oggetto di ingombro per la casa, come sedie, divanetti e tutto ciò che si può spostare.

Dopodichè possiamo spolverare con un semplice panno in cotone su tutti i suppellettili, compresi gli specchi.

Per la cucina ed il bagno invece bisogna avere una cura maggiore pulendo quotidianamente con detersivo specifico per la pulizia.

Vedremo poi come utilizzare e realizzare un detersivo non chimico per un maggiore rispetto all’ambiente e per un migliore risparmio economico e per il nostro percorso zero waste.

Come sanificare gli ambienti

Come si sanifica un ambiente. La sanificazione, come abbiamo detto poc’anzi, è l’atto di rendere sano un ambiente, per farlo è necessario un’attenzione particolare durante la fase della pulizia.

Per prima cosa, perchè siamo casalinghe attente al bene dell’ambiente, prepariamo del detersivo non chimico, ma allo stesso tempo efficace ed utile per le nostre pulizie. Il mio rimedio naturale è l’utilizzo di alcuni e pochi prodotti.

I migliori alleati saranno quindi:

  • Aceto bianco
  • Bicarbonato di sodio
  • Acqua
  • Olio essenziale nella profumazione che si preferisce
  • Uno spruzzino

Direte, tutto qua?

Ricordate? Abbiamo parlato di risparmio economico oltre che beneficio per l’ambiente.

L‘aceto bianco è un ottimo igienizzante naturale, pertanto ti basteranno veramente soltanto questi pochissimi elementi per sanificare a fondo la tua casa.

Come preparare il detersivo non chimico

Utilizzeremo la formula del 3:1.

Versiamo quindi nello spruzzino 3 bicchieri di acqua, preferibilmente tiepida ed un bicchiere di aceto bianco. Versiamo al suo interno poi qualche goccia di olio essenziale nella profumazione che più gradisci, io per esempio utilizzo quasi sempre profumazioni al mentolo o alla piperita per una profumazione fresca ed inebriante.

Chiudiamo lo spruzzino ed agitiamo. Et voiltà il nostro detersivo non chimico è stato creato!

Se sei stata attenta, nell’elenco ho parlato anche del bicarbonato di sodio.

Quest’ultimo insieme all’aceto sono la formula perfetta per igienizzare, sgrassare e pulire a fondo la nostra casa.

Nel prossimo articolo parleremo dei benefici del bicarbonato di sodio e come può ritornare utile in ogni occasione.

Cosa puliamo con l’aceto bianco

Con questa formula io pulisco:

  • I vetri
  • Tutti i suppellettili della casa
  • La tavola
  • Il bagno
  • I lampadari
  • I pavimenti
  • Le lampade
  • Le sedie
  • Il forno per una pulizia normale. Per disincrostare aggiungo il bicarbonato
  • Le borse che utilizzi quando rientri da un viaggio in treno, in metropolitanao in bus.

Dove non va applicato l’aceto bianco

  • Sui divani di qualsiasi tessuto
  • Sul marmo

Ed ora sei pronta per sanificare il tuo ambiente.

Ad majora!

Una casalinga non disperata ( A not disperate housewife)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *