asciugatrice

In questo articolo vediamo come scegliere una asciugatrice, quali sono le caratteristiche che deve avere e quali sono le sue funzionalità.

come scegliere una asciugatrice

Vediamo di seguito quali sono i benefici nell’avere un’asciugatrice e quali sono gli svantaggi nel non averla

Oggi abbiamo deciso di parlare dell’asciugatrice, un elettrodomestico che non può certamente mancare in questa nuova epoca “all tecnology”.

Perchè acquistare un’asciugatrice?

Per tutte le persone che abitano al Nord e Centro Italia l’utilizzo dell’asciugatrice è davvero essenziale per due motivi:

  1. Il tasso di umidità in queste regioni è molto elevato
  2. Difficilmente al Nord e al Centro Italia si vede stesa la biancheria dai balconi.

Mentre se già sei del Sud puoi imbatterti addirittura con stendibiancheria al posto delle auto o negli androni condominiali.
Ma oggi, con le condizioni climatiche davvero avverse possiamo riscontrare un alto tasso di umidità anche in quelle regioni dove sembrava che il caldo la facesse da padrona e che i mesi invernali si riducessero per loro solo a 2/3.

Pertanto sia che tu abiti al meridione, dove le giornate sono colpite di più dal sole, sia che tu abiti in una regione settentrionale, avere un’asciugatrice è diventato un bene essenziale. Vediamo insieme quale asciugatrice scegliere, dove si mette l’asciugatrice e cosa mettere e non mettere nel suddetto elettrodomestico.

Come scegliere una asciugatrice

Benefici dell’asciugatrice

In un tempo dove tutto è dettato dalla “mancanza di tempo” un asciugatrice ti consente di risparmiare fortemente del tempo.

Non dovrai aspettare più che esca il sole per far si che il tuo bucato si asciughi. Se abiti in montagna, dove già dal primo pomeriggio le persone accendono i camini, sai bene che non puoi avere il tuo bucato steso sull’asciugabiancheria, perchè dopo avrebbe un cattivo odore.

Sarai pertanto costretto a doverti portare lo stendibiancheria in casa che non solo è di ingombro, ma rischi di umidirla con conseguente malodore, sia nell’abitazione che anche dei panni stessi.

Avrai capi sempre puliti, profumati e morbidi. Nella stessa giornata lavi e nella stessa giornata asciughi..

Pazzesco!

Queste cose qui le possiamo vedere solo in piena estate.

Puoi risparmiare il tempo per stirare i panni, elemento che per noi donne è veramente importante! Oltre alla scocciatura di dover dedicare ore proprio a dover stirare!
Ti starai chiedendo: risparmio la corrente del ferro da stiro, ma consumo però di asciugatrice. Il discorso non farebbe una piega detta cosi, se non si guarda un aspetto fondamentale: il TEMPO!
Soprattutto durante l’inverno, per le difficoltà esposte sopra, non ci impiegherai meno di 3 giorni (se sei fortunata) ad asciugare i panni, poi dopo devi dedicare un’altra mezza giornata per stirare e per riporre gli indumenti al loro posto.

Con l’utilizzo di un’asciugatrice ci metti la stessa corrente del ferro da stiro, ma al contempo stesso avrai capi asciugati in meno di un’ora e potrai dedicare i restanti giorni a qualche altra cosa, come alle prossime faccende di casa oppure alla lettura di un libro.

Come scegliere una asciugatrice

Non è sempre facile capire come sceglier euna asciugatrice, esistono nel commercio vari tipi di asciugatrici, di diverso prezzo, ma con caratteristiche quasi simili e con classe energetica dalla A alla A+++.

La tecnologia, come sappiamo, fa sempre dei progressi (o quasi sempre…) e mentre prima bastava una Doppia Classe A, ossia una A++ per identificare un basso consumo energetico, oggi in commercio si trovano delle asciugatrici di classe A+++. Vedremo la differenza di queste due ultime.

Vediamo quanto consumano i diversi modelli di asciugatrice

In commercio, già da un pò, troviamo asciugatrici a pompa di calore, il chè significa che i consumi si riducono sensibilmente.
Sono cambiate, di fatto, anche le varie classi energetiche, che vanno dalla A+++ alla D, pertanto quella che una volta veniva considerata la migliore classe energetica, oggi sappiamo che ci sono alcuni grandi elettrodomestici che sono classificati con la classe D, quindi molto elevata ( per esempio il forno)

Ma guardiamo più da vicino il nostro prodotto, l’asciugatrice. Quest’ultima può essere di Classe A+++, A++ ed anche classe A.
Possiamo ben capire che maggiori sono le + maggiore è il risparmio energetico

Quali sono le caratteristiche di un asciugatrice

L’asciugatrice deve essere molto silenziosa e deve essere di facile pulizia dopo il suo utilizzo

Asciugare e sterilizzare qualsiasi tuo capo senza farne perdere la loro qualità

Possibilmente non meno di 8 kg

Sfatiamo un mito sull’asciugatrice ed i loro consumi

Non consumano come una volta grazie alla loro classe energetica A+++ e A++
I capi non escono stroppicciati

COME UTILIZZARE L’ASCIUGATRICE PER EVITARE DI STIRARE

Per evitare di stirare dopo il lavaggio ed evitare quindi che i panni escono stropicciati è importante partire dal bucato in lavatrice.

E’ importante fare lavatrici con giri di centrifuga che non superino gli 800 giri di modo da agevolare poi il processo di asciugatura senza troppe pieghe.

Un altro importante consiglio durante la fase di lavaggio è abbassare le temparature. Quando l’acqua è molto calda il capo inevitabilmente a stropicciarsi.

Una volta eseguito queste prime attenzioni, possiamo passare i capi in asciugatrice.

Si consiglia di non riempire il cestello di modo da lasciare spazio ai capi di potersi muovere liberamente.

Come la lavatrice, appena termina l’asciugatrice è fondantamentale estrarre i capi quando sono ancora caldi.
I capi asciutti e ancora caldi sono pronti per essere piegati e riposati.

Si consiglia di piegare prima i capi più delicati e più ostici da stirare, di modo che si evita di farli stroppicciare poco dopo.

Consiglio extra: aggiungere qualche goccia di olio essenziale profumato o acqua profumata così da dare quel tocco in più al tuo bucato.

QUALI SONO I CAPI CHE NON VANNO INSERITI IN ASCIUGATRICE

  • Capi in gomma, pelle e semilpelle
  • Capi in lattice (gommapiuma)
  • Capi con decorazioni metalliche
  • Collant in nylon
  • Seta
  • Capi in caucciù
  • Capi scamosciatti
  • Capi impermeabili

COME ASCIUGARE LE LENZUONA NELL’ASCIUGATRICE?

Per non far si che le lenzuola escano stroppicciate è necessario inserirle non piegate e di inserire le palline di lana per evitare che il capo si appiattisca.

Per federe e le lenzuola va quindi utilizzato un ciclo per asciugatura più delicato, come quello per il cotone

Insieme alle lenzuola puoi inserire tende, tovaglie, tappeti e copridivani, facendo attenzione che non riportano applicazioni, ricami o merletti o tessuti delicati.

Puoi inserire in asciugatrice anche piumini e trapunte, ma bisogna porre maggiore attenzione. Siccome sono capi voluminosi tendono a riempire il cestello e pertanto si rischia di non garantire una perfetta asciugatura.
Pertanto si consiglia di tirare fuori dall’asciugatrice questi capi ogni 30 minuti, scuoterli per un pò, aspettare che si raffreddino e poi inserirli nuovamente dentro, così da non rovinare le piume.