Dopo aver inaugurato la rubrica “Viaggi” iniziamo con il primo tour di “Cosa vedere a Milano in 1 giorno”.

Se sei capitato su questa pagina probabilmente è perchè hai in programma di vedere la città a breve.
Probabilmente ci starai più di 1 giorno, o come me, farai una piccola sosta e pertanto il mio consiglio è quello di metterti un bel paio di scarpe belle comode e di prepararti, perchè avrai tanto, ma tanto da camminare.
Cosa vedere a Milano in 1 giorno
Perchè visitare Milano
M. è stata capitale dell’impero Romano d’Occidente fino al 402, poi Docleziano spostò la capitale da Milano a Roma.
Personalmente la definirei ancora oggi Capitale, più precisamente io dico che questa meravigliosa città è la capitale del capitale. E’ una città dove la moda, le innovazioni, il design, la tecnologia passa tutto da qui e per qualche strano motivo resta qui.
Ho avuto la fortuna di visitare Milano e vi posso assicurare che mi è bastato guardarmi intorno per rendermi conto che è una città viva, una città dove la creatività permea in ogni angolo.
Per me che sono una creativa, MIlano rappresenta una culla dell’inventiva, dove qualsiasi progetto può veramente realizzarsi.
Milano e la moda
Nell’ultimo mio viaggio, che ho fatto insieme a mio marito, ho da subito notato che non c’è una sola persona che onori la “giornata della sciatteria“. Qui anche le persone anziane sono vestite bene e per strada ogni persona, anche se è vestita con abito e scarpettta da ginnastica, sono ordinate e alla moda.
Ma che Milano sia la capitale della moda non è una novità, la moda italiana passa tutta da qui, le sfiilate, i migliori marchi. E per tale motivo non potete sicuramente perdervi la passeggiata in via Monte Napoleone

Dal Monte Napoleone ai Navigli
Se partite da Via Monte Napoleone passeggiando per soli 4 minuti a piedi arriverai a Piazza San Babila, famosa per la sua Basilica e la Torre Snia Viscosa, ossia il primo grattacielo costruito a Milano.
Da piazza San Babila, altri 10 minuti e ti troverai nella maestosa e bellissima Piazza del Duomo dove si può ammirare una delle prime quattro meraviglie chiese cattoliche più grandi del mondo (Basilica di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano; Basilica Nostra Signora di Aparecida, Brasile; Basilica di San Pio X, Francia; Duomo di Milano, Italia).
Per visitare il Duomo sarà necessario munirsi di biglietto (trovi le biglietterie direttamente fuori oppure puoi fare il biglietto direttamente sul sito

Non puoi certamente perderti la vista dalla città salendo fin su al tetto del Duomo ed ammirare le stupende guglie.
Il mio consiglio qui è portarti una borraccia d’acqua, perchè ci sarà un bel pò da salire e seppur deciderai o riuscirai a salire con ascensore, ti servirà comunque rinfrescarti durante la visita.
Stesso in Piazza Duomo troverai la Galleria Vittorio Emanuele, un vero centro commerciale dove al suo interno trovata negozi famosi quali Gucci, Prada, Louis Vuitton e tanti altri.
Appena fuori dalla galleria trovi il Teatro alla Scala, uno dei teatri più prestigiosi del mondo. Anche qui per visitarlo è importante acquistare i biglietti e puoi farlo direttamente da qui.

Non può poi mancare la visita al Castello Sforzesco, anche se qui non decideciderai di visitare le stanze, varrà certamente la pena visitare il suo interno.
Se inizi a sentirti un pò stanca, beh, riposati, mangia qualcosa e poi dopo un bel caffè rimettiti in cammino per la bellissima passeggiata che da Castello Sforzesco, in circa 20 minuti a piedi, arriverai alle Colonne di San Lorenzo. Una vera e propria “promenade” nella storia tardo romana!
Dopo aver passeggiato tra le Colonne di San Lorenzo, mangia unn buon gelato e poi incamminati verso i Navigli che li vedrai solo dopo 10 minuti di cammino. Un sistema di canali navigabili e dove la sera è il punto di ritrovo della movida milanese.
Ultima tappa: Sant’Ambrogio
L’ho messa come ultima tappa, ma non per importanza, ma per rinfocillarti, oltre che fisicamente anche spiritualmente. E’ considerata la seconda chiesa più bella da visitare dopo il Duomo. All’interno della chiesa sono sepolti: Sant’Ambrogio, patrono di Milano, Sant Gervasio, San Protasio, San Materno, San Felice e San Nabore.
Ritorniamo a casa
Avremmo ancora tanto da visitare a Milano, ma se sei solo di passaggio ed hai un solo giorno a tua disposizione ti consiglio questo giro organizzato.
Senza rendertene conto, a 10 minuti a piedi circa l’uno dall’altra, ti ritroverai ad aver visitato i posti più salienti di tutta Milano.
Infatti, dopo la visita alla basilica di Sant’Ambrogio, altri 10 minuti circa e sarai in Stazione Cadorna pronnti per ritornare a casa.
Resta aggiornata, iscriviti alla newsletter. Riceverai una sola e-mail al mese … Siamo casalinghe ed il mio obiettivo è NO STRESS! Quindi non voglio assolutamente stressarti con tante info, ma in un solo giorno ti aggiorno sulle notizie principali e un cartamodello o ebook da scaricare GRATUITAMENTE!
Cosa aspetti?
Lascia anche qui la tua e-mail
E adesso non mi resta che augurarti un buon soggiorno a Milano, la capitale della moda e del design.
Ad Majora!
Design & Creation’s