In tempi di covid e post covid, chi non ha provato a fare del pane fatto in casa?
Ecco di quello che oggi parleremo nel nostro blog.
Il pane fatto in casa: se lo provi a fare dopo non riesci a farne a meno!

Quando si faceva il pane in casa
Il ritrovamento di alcuni resti di focolai lasciano dedurre che il pane veniva fatto già circa quattordicimila anni fa. I maestri del pane fatto in casa pare fossero gli egiziani.
Dal periodo egiziano al 2022 sono passsati un bel pò di anni, ma non starò qui a raccontare l’intera storia. Voglio soltanto mettere in risalto che, il pane, è da sempre un prodotto agricolo molto apprezzato!
Perchè fare il pane in casa
Quando dico alle mie amiche: “oggi ho fatto il pane in casa” restano quasi meravigliate, come se questa “abitudine” fosse anormale. Ma come nel 2022 fai il pane in casa?
Vi svelo il perchè io ho deciso di voler fare il pane in casa. Quando preparo l’impasto per il pane so che mangerò qualcosa di genuino, preparato con le proprie mani e per di più a Km 0.
Chi mi segue da un pò sa che seguo il percorso “zero waste” e cerco di essere attenta all’ambiente. Pertanto quando faccio il pane in casa contribuisco a ridurre le emissioni di CO2, mangio prodotto genuino e mi fa sentire che sto proteggendo la mia famiglia.
Un altro perchè del fare in pane in casa è perchè la tua famiglia si sentirà molto amata!
Quando prepari qualcosa con le tue mani, dedichi del tempo, tutto questo è molto apprezzato dalla tua famiglia che sa che hai impiegato del tempo della tua giornata per mettere a tavola qualcosa di caldo e sopratutto buonissimo!
Cosa serve per fare il pane in casa
Un prodotto agricolo così importante, buono, ma di cosa avremo bisogno per poterlo fare?
Servono veramente pochissimi prodotti.
I prodotti di cui avrai bisogno è acqua, farina, sale ed un pizzico di lievito.
Ingredienti economici e che generalmente abbiamo già a casa. Vi ho già detto che non vi occorrerà un’impastatrice?
Ebbene si, questo pane che vi propongo si fa senza l’uso di un’impastatrice.
Come fare il pane senza impastatrice
Fare il pane senza impastatrice è possibile, basterà soltanto avere una ciotola, una spianatoia e preparare gli ingredienti.
Ingredienti:
1 cucchiaino di sale
400 g farina
2 gr di lievito in busta
300 ml acqua
mezzo cucchiaino di zucchero (che ci occorrerà per la lievitazione)
Come fare il pane in casa
In una ciotola versiamo tutti gli ingredienti tranne l’acqua.
Mescoliamo tutto con una spatola o se ti è più comodo con le mani, in questa fase.
In un’altra ciotola versiamo solo l’acqua a temperatura ambiente ed aggiungiamo un pò alla volta il composto appena mescolato.
Non fate mai viceversa, perchè si perde di lievitazione, deve essere sempre inglobata il composto in polvere nei liquidi.
Dopo aver unito il tutto, con la spatola mescolare con movimenti dal basso verso l’alto.
L’impasto risulterà appiccicoso, niente paura, vuol dire che avete svolto bene il tutto!
Ora lasciamolo riposare per circa 15/20 minuti e poi riprendiamo a mescolare, sempre con movimenti dal basso verso l’alto con l’apposita spatola.
Facciamo questa operazione per circa quattro/cinque volte. Dopodichè mettiamolo in frigo e lasciamo che la lievitazione abbia inizio.
Non dimenticate di appoggiare sulla ciotola una pellicola in silicone. Sempre per il nostro percorso zero waste vi consiglio queste pellicole lavabili
Lasciate riposare in frigo per circa tre/quattro ore e dopo andate a rimescolare proprio come avete fatto precedentemente.
Vedrete che il vostro impasto raddoppierà il suo composto!
Siete quindi pronte a stendere il pane su una spianatoia ed iniziare a fare le famose pieghe al pane.
Dopodichè infornate a 180° per circa 60 minuti ed il vostro pane sarà pronto e buonissimo!
Ad majora!
#vitadaunacasalinga
Design & Creation’s