lavatrice
lavatrice

Pulizia e gestione della lavatrice: elettrodomestico che per noi casalinghe non dovrebbe rompersi mai!

Importante? No, di più, importantissima!

Quanti panni sporchi accucumuliamo ogni giorno nella cesta? !

Se ci pensiamo basta che tutti i componenti della famiglia facciano la doccia et voilà ecco la prima asciugatrice da fare tra asciugamani e accappatoi, ehm, direi quindi quotidianamente… o almeno si spera 🙂

Vuoi mettere almeno una volta a settimana il cambio delle lenzuola?

E poi con il covid che ci impone maggiore attenzione al lavaggio e alla sterilizzazione anche dei capi che indossiamo, quanti di noi fanno più lavatrici rispetto a prima?

Ecco che in men che non si dica ci siamo trovati a dover avviare 3 lavaggi di lavatrici a settimana per famiglia!

La lavatrice è pertanto un elettrodomestico davvero importante per noi casalinghe e non possiamo proprio permetterci che si rompa!

Certo, può accadere che nel corso degli anni si inizi ad usurare, ma ci sono delle piccole attenzioni che possiamo fare sin dall’acquisto per evitare guasti che portano il nostro elettrodomestico a richiedere un’assistenza da parte di un tecnico esterno.

Piccole buone azioni per la nostra pulizia e gestione della lavatrice

Come consuetudine, la casalinga è chiamata al “servizio pulizie di casa“.

Potete chiamarci anche semplicemente massaie se lo preferite, siamo d’altronde felici di prenderci cura della casa dove abitiamo e che condividiamo con la nostra famiglia 😀😀

Tra le pulizie di casa ricordiamoci che va posta attenzione anche appunto alla nostra cara amata LAVATRICE!

Bastano veramente pochissime attenzioni e la tua lavatrice ti ringrazierà!

Consigli per una corretta manutenzione della lavatrice

Di seguito piccoli ma utili consigli per una buona pulizia e gestione della lavatrice.

Il primo consiglio riguarda l’asciugatura!

Dopo che il ciclo di lavaggio è terminato ed hai tirato i panni dal cestello per stenderli, se guardi bene, l’oblò della lavatrice e la guarnizione restano umidi.

Per evitare che si creino muffa e cattivi odori, è buona regola passare un panno in microfibra ed asciugare il cestello, l’oblò e la guarnizione.

Ricordati poi di lasciare aperta l’oblò della lavatrice ed il cassettino porta detersivo fino al prossimo ciclo di lavaggio.

Il secondo consiglio riguarda il cassettino dove si versa il detersivo e l’ammorbidente.

Alcune lavatrici ne consentono lo smontaggio totale, alcune altre soltanto dove si versa l’ammorbidente.

Bene, anche questo elemento va lavato spesso, almeno una volta alla settimana per evitare che si incrosti e che emani poi cattivi odori.

Un ultimo e preziosissimo consiglio, per una corretta manutenzione ordinaria della lavatrice, è farle fare un lavaggio di autopulizia. Vediamo da vicino cos’è.

Manutenzione ordinaria: gestione e autopulizia della lavatrice

Da quando ho acquistato la nuova lavatrice ho imparato davvero tante cose, semplici, ma fondamentali per un corretto utilizzo della lavatrice e per una lunga vita all’elettrodomestico di estrema importanza per noi casalinghe!

Ho letto diversi articoli di blog dove la maggior parte di loro consigliano di utilizzare l’aceto per la pulizia della lavatrice.

La verità però sta nel mezzo, diciamo così.

Se vuoi mantenere la tua lavatrice sana per molto tempo, ciò che è consigliabile fare è di eseguire, ogni 40 lavaggi circa, un autopulizia.

Come si fa l’autopulizia alla lavatrice

Per una corretta pulizia e gestione della lavatrice ricordiamo che, oggi, tutte le nuove lavatrici hanno di default il tasto “Autoclean“, basta pigiarlo per qualche secondo e partirà un carico a vuoto di circa un’ora e mezza.

Se non hai il tasto Autoclean procedi con un semplice lavaggio ad alte temperature (dai 60° ai 90°).

In questa fase, in molti siti ho letto che consigliano di versare dell’aceto nel cestello.

⚠ Attenzione: l’aceto non è consigliabile, però, per le lavatrici nuove, ma bensì per quelle lavatrici che sono già datate e che purtroppo, a causa di una mancata manutenzione ordinaria, come sopra descritta, si sono incrostate e pertanto hanno bisogno di un additivo più forte per arrivare alla pulizia più profonda.

Considerando che bisognerebbe avviare l’autoclean ogni 40 lavaggi circa, l’utilizzo dell’aceto non è consigliabile per lungo tempo, perchè a sua volta potrebbe continuare a danneggiare la lavatrice.

Pertanto il consiglio che vi do è quello di versare un cucchiaio di bicarbonato di sodio nel cestello, rimedio naturale e non corrosivo ed avviare l’autoclean!

Sono solo 3 piccole, ma necessarie, attenzioni utili per il corretto funzionamento della tua lavatrice e per evitare di incorrere in una spesa economica per l’assistenza tecnica.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=gV1zCBswrMo&w=560&h=315]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *