Oggi voglio parlarvi di un errore che facciamo tutti quando per la prima volta ci mettiamo alla macchina da cucire.

Carissime amiche di cucito, ho riscontrato, parlando con alcune di voi in privato, che molte di noi facciamo degli errori comuni, ma ce n’è uno in particolare. Vediamo quale è.
Un errore che facciamo tutti
Un errore che facciamo tutti quando iniziamo a cucire è quello di partire senza un metodo.
Nel cucito, come nello studio, come in qualsiasi lavoro facciamo, avere un metodo è necessario affinchè possiamo raggiungere il nostro obiettivo senza stancarci.
Il metodo
Un errore che facciamo tutti
Più e più volte mi sono imbattuta in una serie di eventi in cui sono partita senza avere un metodo.

Il metodo, meglio definito o forse conosciuto, come organizzazione, è la capacità di suddividere le azioni da svolgere seguendo degli step ben definiti. Spesso viene differenziato anche con la gestione del tempo.
Tempo e step ben organizzati fanno si che tu abbia un METODO atto a farti portare avanti, con successo, i tuoi obiettivi.
Ecco a cosa dobbiamo puntare quando decidiamo di iniziare a cucire.
Da dove partiamo?
Scommetto che vi starete chiedendo da dove si parta.
Innanzitutto dobbiamo partire dal tipo di progetto che intendiamo eseguire.
Cosa preferisci cucire? Un cestino? Un fiocco nascita? Un centrotavola pasquale? Una bomboniera?
In base a ciò che decidiamo di cucire possiamo, poi, procedere, per organizzare il nostro tempo e trovare il nostro metodo.
Impariamo a creare il METODO
Dopo aver scelto il progetto è la volta di scegliere il tessuto e la sua fantasia.
Facciamo un esempio, se ho deciso di voler creare dei cestini portapane e la mia casa ha un arredamento shabby, sceglierò un tessuto di cotone con colori che si avvicinano allo shabby, quindi sceglierò i colori del bianco, grigio, beige. E così via.
Carissime amiche di cucito, senza rendercene conto, così facendo, stiamo iniziando a creare il nostro METODO!
Volendo iniziare a mettere, sotto forma di elenco, possiamo iniziare ad elencarlo in questo modo:
- Scegli il progetto che vuoi realizzare
- Scegli il tessuto e la fantasia
Dopo aver organizzato i primi due punti siamo pronti con il terzo elemento, ossia quello di trovare il cartamodello adatto alla realizzazione del progetto.
L’ho inserito nel terzo punto, ma in realtà è il primissmo errore comune che facciamo tutti, ossia quello di iniziare a cucire senza avere o creare un cartamodello.
Nel mio canale Youtube spiego come si realizza un cartamodello
Puoi guardarlo qui
Dal cartamodello alla creazione fai da te
Una volta che anche il terzo elemento è stato specificato, possiamo procedere con la realizzazione della nostra creazione handmde.
Ricapitolando quindi abbiamo bisogno di:
- individuare il progetto da realizzare
- scegliere il tessuto e la fantasia che vogliamo utilizzare
- cercare o realizzare il cartamodello
- creazione
Non vi spaventate, perchè anche io quando ho imparato a cucire, partivo senza avere un metodo. Ho poi riscontrato che mi portava via tantissimo tempo, oltre a stancarmi moltissimo e talune volte ad avvilirmi anche perchè vedevo tutto troppo difficile.
Ultimamente ho fatto un piccolo recap di come sono diventata un artigiana creativa, da come potete leggere, sono passata per varie fasi prima di trovare il mio “posto nel mondo del cucito”.
Mi piacerebbe, essere per voi una guida e di far venire fuori quella che già attualmente è una vostra passione e metterla a frutto.
Non abbiate mai paura di iniziare, soprattutto, non abbiate mai paura di provare.
Vi auguro davvero con tutto il cuore che possiate avere il coraggio di provare!
Io resto a disposizione se avete dei dubbi in merito al metodo e sul mondo del cucito
Resta aggiornata, iscriviti alla newsletter. Riceverai una sola e-mail al mese … Siamo casalinghe ed il mio obiettivo è NO STRESS! Quindi non voglio assolutamente stressarti con tante info, ma in un solo giorno ti aggiorno sulle notizie principali e un cartamodello o ebook da scaricare GRATUITAMENTE!
Cosa aspetti?
Lascia anche qui la tua e-mail
Ad majora!
Design & Creation’s